AREA PSICO-SOCIALE
loro qualità di vita.
Oltre alle attività animative ed educative, sono presenti quotidianamente diffusi momenti di carattere psicosociale che hanno lo scopo di aiutare la persona fragile a mantenere e sviluppare le proprie risorse, capacità e esigenze. La vita della persona fragile ha bisogno di interventi specifici e personalizzati per ritrovare il proprio senso.
ARTETERAPIA

L’obiettivo dell’attività di arteterapia è quello di riuscire ad instaurare una relazione positiva e spontanea tra l’ospite e l’arteterapista, in modo che il momento creativo diventi un grande contenitore in cui si stabilisce un nuovo rapporto tra arte e vita. Si parte dal presupposto che la dimensione creativa artistica è il luogo dove anima e corpo ritrovano conciliazione e da qui l’importanza di creare uno spazio all’interno del quale per il paziente sia possibile ricostruire un’immagine di sé come persona, riconquistandosi dignità e ascolto e ricreando uno spazio vitale, umano.
MUSICOTERAPIA
Obiettivo principale del lavoro di terapeutica musicale è quello di portare sollievo, andando a lavorare tramite il suono dello strumento, sul tono dell’umore, sul rilassamento del corpo, sulla relazione e sull’espressione delle emozioni. La musicoterapia è, dal punto di vista terapeutico, attiva stimolazione multisensoriale, relazionale, emozionale e cognitiva; è intesa come metodologia di intervento per un lavoro di stampo psicologico che permette di comunicare, con l’aiuto del terapeuta, attraverso un codice alternativo rispetto a quello verbale utilizzando il suono e la musica per aprire nuovi canali comunicativi con l’individuo.

TERAPIA ORTICOLTURALE

L’intento di questa attività è quello di promuovere autostima, senso di appartenenza, voglia di partecipare e responsabilizzazione oltre ad apportare benefici nell’area sensoriale, evitandone l’impoverimento e sostenendo il ricordo legato all’olfatto, grazie a molteplici stimolazioni.
METODO VALIDATION
Il principio base del Metodo Validation è il concetto di convalida: è una comunicazione di reciproco rispetto utile ad entrare in empatia con l’altro che vede le sue opinioni riconosciute, ascoltate e trattate con attenzione e considerazione, come espressione legittima dei suoi sentimenti, e non rifiutate. Il Metodo Validation mette in secondo piano l’aspetto clinico dell’anziano e si concentra sulla relazione, non si regola sui contenuti cognitivi, ma utilizza la comunicazione verbale e non verbale per sostenere gli aspetti relazionali. Si accoglie lo stato di grave fragilità cognitiva del paziente, si riconosce l’emozione e ci si dispone in un atteggiamento di aiuto.
DOLL THERAPY

CLOWNTERAPIA
Scopo di questa attività è sostenere la relazione, la comunicazione ed alleviare lo stato d’ansia e di isolamento degli ospiti che, a causa delle loro condizioni cliniche, non possono raggiungere gli spazi comuni. Il principio di base di quest’attività è portare all’ospite emozioni positive contribuendo a favorire il senso di benessere.
Il celebre medico-clown Patch Adams, che ha dedicato la sua vita a portare un sorriso ai malati, sostiene che “una risata può avere lo stesso effetto di un antidolorifico”. Un’idea di “cura” innovativa che negli ultimi anni si è diffusa in tutto il mondo ed ha dimostrato la sua efficacia in ambiti molto diversi tra loro.
Collaborano con la nostra Fondazione l’associazione “Le note del sorriso” e l’associazione “Quarky”.

YOGA DELLA RISATA

Lo YDR facilita la relazione e l’interazione tra gli ospiti, che in alcuni momenti possono sentirsi soli e isolati pur condividendo spazi e situazioni con altri. Grazie a questa pratica, si riesce a creare quel clima di gruppo e di appartenenza che fa percepire i partecipanti come un unico insieme.
Numerosi sono i risvolti positivi dello YDR:
- stimola la produzione di endorfine, che per il nostro organismo hanno proprietà
antinfiammatorie e concorrono a generare buonumore; - risveglia numerosi fasci muscolari, facciali e addominali, che mai verrebbero attivati in altro
modo; - è un ottimo esercizio per i polmoni e per il sistema cardio-circolatorio;
- stimola la respirazione diaframmatica.
La Fondazione Castellini Onlus dal 2014 è Club Ufficiale dello YDR. Il Club si riunisce due volte al mese e alle sessioni, aperte a tutti e condotte da un’insegnante certificata, possono partecipare i nostri ospiti, i familiari, gli operatori ed anche persone esterne alla struttura. All’interno di questo contesto protetto, si rafforzano i legami, si migliora l’autostima, si creano nuove conoscenze.
Questo metodo si sta rapidamente diffondendo in tutto il mondo, attualmente conta numerosi Club della risata in oltre 65 Paesi.
ATTIVITÀ CON ANIMALI
È ormai ampiamente riconosciuto il ruolo dell’animale d’affezione nello sviluppo e nel mantenimento di un buon rapporto tra l’uomo e l’ambiente che lo circonda, quindi sulla salute, non solo fisica ma intesa come qualità della vita emozionale, sociale e psicologica.
Il rapporto uomo-animale non è discriminante: l’animale si avvicina alla persona in modo spontaneo e naturale. La comunicazione verbale lascia il posto a quella non verbale: sguardi, carezze, veri e spontanei abbracci… In questo contesto, l’animale assume anche la funzione di contenitore emotivo, all’interno del quale l’ospite può dare e ricevere amore, trovando soddisfazione al proprio bisogno di affettività, in particolar modo per coloro che sono impossibilitati a lasciare la propria camera e per i quali l’interazione non trova una naturale manifestazione. La visita di un animale d’affezione, per questi, costituisce spesso uno dei momenti che dà maggior senso alle loro giornate. L’attività, svolta dai cani della Scuola Italiana Cani Salvataggio, può avvenire individualmente o in gruppo ed è aperta a molteplici tipologie di ospiti, sia in ambienti comuni, sia nella singola stanza. Nel parco della Fondazione sono presenti anche asinelli e pavoni.

GOMITOLO ROSA

Numerosi sono i benefici di questa attività:
- riduce l’ansia e lo stress ed allena alla concentrazione;
- combatte la depressione, agevola i processi di socializzazione, migliora lo stato d’animo;
- stimola entrambi gli emisferi cerebrali;
- rallenta il declino cognitivo;
- migliora la manualità fine.
I lavori realizzati possono essere tenuti per sé, donati ad associazioni benefiche o a persone care.